Spese / Mangiare / Trasporto / Risparmiare soldi / Cose da fare
Un piccolo paradiso su trova al nord dell’Italia vicino al confine con l’Austria e nord e con la Svizzera all’ovest. L’Alto Adige è una regione affascinante con una natura versatile: atmosfera mediterranea da una parte e montagne dall’altra parte. Un misto ideale tra Austria e Italia che offre il meglio di tutti e due i paesi. Ospitalità, una cucina eccezionale e l’incredibile natura sono soli pochi motivi che rendono L’Alto Adige la mia destinazione preferita.
Nota che: La regione dell’Alto Adige faceva parte dell’impero austro-ungarico e fa parte dell’Italia dalla fine della prima Guerra Mondiale. Grazie allo statuto dell’autonomia, sia il tedesco che l’italiano valgono come lingue ufficiali. La maggior parte della popolazione parla anche l’inglese.
Spese
Alloggio
In quasi ogni città ci sono degli ostelli con prezzi tra i 20 e 30€ per notte. Ci sono anche tanti alberghi, appartamenti e garni, quindi non avrete difficoltà trovare un posto per dormire. Ci sono anche numerosi campeggi che offrono buoni servizi a prezzi moderati.
Il couchsurfing non è molto popolare, però troverete molte offerte di Airbnb.
Trasporto
I mezzi di trasporto in Alto Adige sono strutturati bene e potete viaggiare in autobus o treno. Un biglietto costa 1,50€ nelle zone urbane, i prezzi per le altre destinazioni dipendono dalle località. I biglietti si possono comprare dall’autista. Molto alberghi offrono biglietti gratuiti con cui potete usare i mezzi di trasporto. Ci sono anche i taxi, che però sono molto cari. Per pochi chilometri pagate prezzi oltre i 10€.
Se arrivate in treno: dalla Germania, Austria o altre destinazioni italiane potete viaggiare fino a Bolzano.
Se arrivate in aereo: C’è un aeroporto a Bolzano che però non offre molte destinazioni. Aeroporti più vicini sono: Verona, Milano Bergamo, Milano Linate, Milano Malpena, Innsbruck e Monaco in Baviera. Da lì ci sono dei pullman che vi portano in tutte le destinazioni dell’Alto Adige.
Magiare
Vi consiglierei questa regione anche solo per la cucina, che è una delle migliori del mondo. Potete trovare il meglio della cucina austro-ungarica e italiana. Troverete di tutto, pizza, pasta, canederli, Kaiserschmarrn, tiramisù e strudel.
Spuntini, panini, wurstel e pizza al taglio troverete già a partire da 3€. Se volete mangiare in un ristorante pagherete intorno ai 15-20€ per un secondo più bibite.
Attratività
L’Alto Adige offre numerose attratività in tutto il paese che potete visitare gratuitamente, come parchi, chiese e molti altri. A partire da 8€ potete visitare musei.
Se volete risparmiare
Se volete risparmiare soldi vi consiglio di viaggiare l’Alto Adige fuori dalla stagione. Anche se l’alta stagione dura quasi tutto l’anno ci sono dei periodi dove spenderete meno, come per esempio dalla fine di febbraio all’inizio di aprile o in settembre e a metà novembre. Potete anche fare la spesa senza andare in un ristorante, però vi consiglio di provare le specialità locali offerti nei ristoranti.
Se fate la spesa in un supermercato non dimenticate di prendere lo speck, gli kaminwurzn, il formaggio locale, il schüttelbrot e i vinschger paarlbrote. Tutto quanto potete comprare a solo 10€.
Cose da fare in l’Alto Adige
Visitate Merano
Merano è una delle città più belle della regione ed era già all’epoca dell’impero austro-ungarico una città importante. “Sisi”, la regina Elisabetta trascorse molti estati a Merano e godeva l’aria fresca del luogo di cura. Merano incanta con la sua architettura, la natura intatta e l’atmosfera mediterranea.
I giardini di Trauttmansdorff
I giardini botanici di Trauttmansdorff sono una delle destinazioni più famosi della regione. Su un’area di 12 ettari potete vedere piante e paesaggi naturali di tutto il mondo. Il Touriseum che si trova accanto racconta la storia del turismo della regione. D’estate i giardini botanici si trasformano in un palco scenico per artisti internazionali.
Visitate i Messner-Mountain-Museums
Chi non conosce Reinhold Messner, leggenda dell’alpinismo? Recentemente il meranese ha inaugurato il suo sesto museo che racconta, ovviamente, dell’alpinimso. Visitate almo uno di questi musei che si trovano in tutta la regione: Firmiano, Corones, Dolomites, Juval, Ripa e Ortles.
Escursioni nelle montagne
L’Alto Adige è un paradiso per escursionisti e alpinisti. Dappertutto troverete sentieri per escursioni. Da sentiri leggeri fino a ferrate troverete di tutto e di più.
Attività di tempo libero
L’escursionismo è solo una delle molte attività che si possono fare in Alto Adige. Nordic Walking, andare in mountainbike, arrampicare, nuotare, correre, sciare, andare con lo slittino, yoga… la lista delle attività è infinita.
Visitate la Val Gardena e la Val Badia
Cime drammatiche e un panorama che mozza il respiro vi aspettano nella Val Gardena e nella Val Badia. Durante l’inverno potete sciare su circa 500 km di piste, mentre in estate potete passeggiare sulle malghe delle valli.
Nuotate nei laghi
La regione è ricca di laghi, come quello di Caldaro, Monticolo, Braies e Resia. Durante l’estate si può nuotare in molti laghi, come in quello di Caldaro, che inoltre si trasforma in un palcoscenico per artisti internazionali.
Visitate il museo archeologico
Una delle mummie più famose della storia si trova nel museo archeologico di Bolzano. “Ötzi”, l’uomo dal ghiaccio ha pi?u di 5.200 anni. Nel museo potete imparare molto della storia del neolitico ed altre epoche storiche.
Visitate Bolzano e Bressanone
Bolzano, la capitale dell’Alto Adige incanta con una fusione tra tradizione alpina e atmosfera italiana. Visitate i portici e i mercati del centro e godete l’atmosfera.
Bressanone è una città medievale ed è la sede della diocesi che si trova a solo pochi chilometri da Bolzano.
Visitate i meractini di natale
Durante l’inverno la regione si trasforma in un paesaggio da sogno con profumi dolci di vin brulé, musica e tradizioni artigianale. I mercatini più famosi sono quelli di Merano e Bressanone che aprono le loro porte l’inizio di dicembre e chiudono i primi giorni di gennaio.
La fioritura dei meli
Come esportatore principale di mele troverete campi di meli dappertutto. In primavera, quando la regione è in fioritura sentirete il dolce profumo in tutte le valli. Prendete una bicicletta e andate sulle piste ciclabili in mezzo ai campi, godendo il profumo dei fiori.
“Merenda”
Non dimenticate la merenda tipica con speck, kaminwurzn, formaggio, schüttelbrot e i vinschger paarl insieme a un bicchiere di vino, succo di mele o una limonata.
Degustazione di vino
Alcuni dei migliori vini in questo mondo vengo dall’Alto Adige. Nelle cantine dei vigneti potrete degustare vini fenomenali della regione.
Sapevate che il Traminer è un vino locale? Deriva dal villaggio di Termeno che si trova a solo pochi chilometri da Bolzano.